logo agralia studio di agronomia

"L'agricoltura sembra molto semplice quando il tuo aratro è una matita e sei a un migliaio di miglia dal campo di grano"
D.E.

Agralia è

il luogo dell'agronomia,

il luogo dove teoria e pratica si incontrano,

il luogo dove agronomi e produttori si confrontano,

condivisione di conoscenze ed esperienze,

supporto a produzione, qualità e sviluppo aziendale

Bollettino olivo aprile 2025

INDICAZIONI METEOROLOGICHE

La prima decade del mese di aprile è stata caratterizzata da tempo stabile, l’unica lieve pioggia registrata si è verificata in data 2/04 con soli 1,8 mm caduti. Le temperature medie si sono sempre attestate tra i 10 ed i 13 °C. Le T massime hanno raggiunto picchi di 22 °C, sino al 5/04, in seguito si è assistito ad un calo a valori di 15-17 °C. Il medesimo trend è stato seguito dalle T minime che, a partire dallo stesso giorno, sono scese dai precedenti 9-10 °C ai successivi valori di 3-5 °C. Negli ultimi due giorni le temperature hanno invece subito un incremento di circa 2 °C. L’umidità relativa si è sempre posizionata attorno a valori del 60%.

Nei prossimi giorni è previsto tempo stabile. A partire da lunedì è previsto un peggioramento, con possibile passaggio di perturbazioni.

https://www.meteoblue.com/it/tempo/agriculture/meteogramagro/brescia_italia_3181554

CONDIZIONE VEGETATIVA E FITOSANITARIA

La fase fenologica è di ripresa vegetativa.

Qualora non ancora fatto, è bene terminare le concimazioni apportando azoto e boro. È possibile integrare con corroboranti, ad esempio estratti di alghe o legno e propoli, al fine di aiutare e stimolare le piante nella fase di prefioritura.

DIFESA

Si rileva in campo la presenza, seppur esigua, di mosca dell’olivo. È dunque il momento opportuno per installare nell’oliveto le trappole a lunga scadenza.

Sporadica è la presenza di galle causate da cecidomia, contenuta da predatori naturali come gli imenotteri.

La cimice asiatica inizia a fare la sua comparsa, svernando dai ricoveri invernali ma, complice l’abbassamento delle temperature registrato nella prima settimana del mese, i riscontri sono ancora contenuti.

Maggiori sono invece gli avvistamenti margaronia, allo stadio larvale, per il quale è possibile procedere ad un intervento fitosanitario con oli minerali o Bacillus thuringensis.

Si raccomanda da ultimo, di effettuare un trattamento a base di rame o dodina al termine delle operazioni di potatura, ad azione disinfettante e preventiva.