logo agralia studio di agronomia

"L'agricoltura sembra molto semplice quando il tuo aratro è una matita e sei a un migliaio di miglia dal campo di grano"
D.E.

Agralia è

il luogo dell'agronomia,

il luogo dove teoria e pratica si incontrano,

il luogo dove agronomi e produttori si confrontano,

condivisione di conoscenze ed esperienze,

supporto a produzione, qualità e sviluppo aziendale

Bollettino Agrometeorologico Vite n°10. 2023 del 05.06.2023

INDICAZIONI METEOROLOGICHE

Di seguito il riepilogo degli eventi piovosi degli ultimi 7 giorni:

  • 30 maggio: 0-3 mm sparsi su tutto il territorio.
  • 31 maggio: 0-4 mm da Brescia verso ovest.
  • 3 giugno: 30-40 mm in Lugana e zona di Botticino, 12-18 mm nella zona di Capriano, in Franciacorta, Brescia città e sulla collina tra Brescia e Franciacorta. Circa 20 in Valtènesi e 10-25 mm sulla collina Bergamasca centro-orientale.
  • 4 giugno: 20-30 mm diffusi su tutto il territorio con picchi locali di 40-50 mm nella collina bergamasca, nella zona di botticino e in bassa val Sabbia. In alcune zone della Franciacorta (specie occidentale) e della Lugana 10-15 mm.
  • 5 giugno: 10-15 mm in Lugana, 2-7 mm in Valtènesi e zona di Botticino, 1-2 mm sul resto del territorio.

I modelli seguitano a prevedere una situazione ingolfata con il Mediterraneo in lacuna barica con pressione atmosferica livellata, così come anche le altezze dei geopotenziali. Inoltre, isobare e isoipse sono distese lungo i paralleli e questo per il nostro areale si traduce nella continua genesi di instabilità dovuta all’orografia del catino padano.

Dal punto di vista termico si sono osservate brevi puntate attorno ai 30°. Le temperature massime oscillano, su gran parte del territorio, attorno ai 28-29 gradi. Anche da questo punto di vista la situazione resterà bloccata e non si vede alcuna ondata di calore all’orizzonte.

Dati meteo 29 maggio – 5 giugno

LocalitàT minData T minT maxData T maxPiovosità Somma mm periodoUltimo giorno pioggiaUltima pioggia mmOre bagnatura fogliare
Botticino14,54/630,62/675,25/64,242
Calvagese14,11/629,62/642,85/66,634
Puegnago14,95/629,63/6365/66,8N.P.
Lonato14,73/631,12/6N.PN.PN.P37
Cortefranca15,15/628,41/657,45/60,2N.P.
Paderno F.C.14,85/631,32/629,65/60,635
Gussago Stella145/62930/527,85/62,440
Poncarale13,52/630,62/618*5/61,2*42
Tremosine7,530/525,52/651,85/66,842
http://meteo.provincia.brescia.it/ – N.P: dato non disponibile. *Possibile sottostima pluviometro.

meteo bollettino 10 previsioni
Meteogramma per Brescia città, con finestre per irrorazione. https://www.meteoblue.com/

FASE FENOLOGICA

La vite risulta mediamente compresa tra inizio/piena fioritura (BBCH 61-65) o fine fioritura/granello di pepe (BBCH 69-BBCH 73).

GESTIONE DELLA VEGETAZIONE

A causa del clima spesso piovoso le operazioni di palizzatura si stanno prolungando. Posizionare i tralci il più verticale possibile, cercando di evitare sovrapposizioni.

Negli areali più precoci e solo dove è conclusa la fioritura è possibile eseguire anche la prima cimatura. Effettuare le prime sfogliature nei punti di maggior affastellamento della vegetazione e per quelle varietà che emettono molte femminelle e/o in caso di vigneti vigorosi. Non vanno rimosse le foglie che coprono i grappoli.

PERONOSPORA

Rischio alto.

Siamo nella fase fenologica di massima suscettibilità e le condizioni ambientali sono molto favorevoli al patogeno. Intervenire a scadenza della copertura o, in caso di dilavamento del prodotto, eseguire un nuovo intervento. In data odierna Regione Lombardia ha accolto la deroga per 2 trattamenti aggiuntivi con la sostanza attiva folpet. Il disciplinare prevedeva un tetto di 4 impieghi che, pertanto, divengono 6.

Per le aziende in produzione integrata consigliamo di utilizzare una delle seguenti miscele:

Sostanza attiva SistemicaSostanza attiva di copertura
Metalaxyl  – mFolpet
Metalaxyl – mRame
OxathiapiprolinFolpet
OxathiapiprolinZoxamide
Fosetyl AlFolpet
Fosetyl AlRame
Fosetyl AlZoxamide
Fosfonato di potassioAmetoctradina

In alternativa o ad integrazione delle sostanze attive sistemiche possono essere impiegate s.a. citotropiche come: i CAA (dimetomorf*, iprovalicarb*, mandipropamide* e valifenalate*), il cimoxanil* e l’amisulbrom*.

Nel dettaglio:

  • amisulbrom può essere usato in miscela con oxathiapiprolin o con folpet,
  • la miscela zoxamide+fosetyl può essere integrata con cimoxanil, idem per la miscela folpet+metalaxyl m,
  • alla sola zoxamide possono essere aggiunti dimetomorf o mandipropamide,
  • a rame o folpet possono essere abbinati mandipropamide o dimetomorf,
  • alla miscela folpet+mandipropamide può essere integrato oxathiapiprolin,
  • ad ametoctradina è abbinabile il dimetomorf.

Per quanto riguarda i vigneti a conduzione biologica si consiglia la distribuzione di 350-400 grammi/ettaro di rame metallo (inteso come sostanza attiva, non come dosaggio del prodotto commerciale). L’aggiunta di zolfo in formulato liquido, per il controllo dell’oidio, migliora la resistenza al dilavamento del rame. Pertanto, è possibile usare metà o un terzo del dosaggio previsto per lo zolfo, in forma liquida e la restante parte, in forma bagnabile.

OIDIO

Rischio alto

Intervenire con zolfo al dosaggio di 4-6 kg/ha. Nelle aree con infezioni ricorrenti e su vitigni sensibili è possibile innalzare il dosaggio dello zolfo a 6-8 Kg/ha o abbinare allo zolfo la sostanza attiva spiroxamina*, o triazoli* (mefentriffluconazolo, penconazolo, tetraconazolo, difenconazolo e tebuconazolo), o metrafenone*/pyrifenone* o fluxapyroxad*.

SCAFOIDEO

Rilevate le prime forme giovanili di scafoideo. Si attende il comunicato Regionale per valutare le date di intervento che Regione proporrà.