Residui vegetali, rifiuti o no?
I residui vegetali sono da considerarsi dei “rifiuti”?Andiamo con ordine! Dal punto di vista della legge, secondo il Decreto Legislativo 152/2006, un “rifiuto” è “qualsiasi sostanza od oggetto di cui … Leggi tutto
il luogo dell'agronomia,
il luogo dove teoria e pratica si incontrano,
il luogo dove agronomi e produttori si confrontano,
condivisione di conoscenze ed esperienze,
supporto a produzione, qualità e sviluppo aziendale
Esplora il mondo dell’agronomia attraverso approfondimenti specializzati. Da malattie e avversità della vite a dettagli preziosi sugli innesti e i portainnesti, fino ai materiali innovativi per la copertura delle serre e molto altro. Approfondisci la tua conoscenza con articoli informativi e approfonditi sulla viticoltura e le pratiche agricole avanzate.
I residui vegetali sono da considerarsi dei “rifiuti”?Andiamo con ordine! Dal punto di vista della legge, secondo il Decreto Legislativo 152/2006, un “rifiuto” è “qualsiasi sostanza od oggetto di cui … Leggi tutto
Le serre fredde da orticoltura diffuse sul nostro territorio hanno la caratteristica di garantire un buon controllo del regime idrico delle colture e di ridurre i minimi termici durante il … Leggi tutto
Per il controllo delle infestanti in ambiente urbano è necessario adottare un approccio integrato al fine di garantire la tutela della salute pubblica e di consentire un’adeguata gestione delle malerbe. … Leggi tutto
Il Mal dell’Esca della vite è una malattia di origine fungina nota fin dai tempi antichi. L’origine del termine “esca” (alimento) sembra derivare dall’utilizzo che si faceva in passato del … Leggi tutto
Nelle ultime annate il settore olivicolo italiano è stato interessato da avversità precedentemente poco note tra le quali vi è anche Euzophera. Si tratta di un lepidottero presente in … Leggi tutto
Avevamo già trattato in un precedente articolo l’argomento delle coltivazioni fuori suolo, in cui avevamo dato una panoramica generale sulle principali caratteristiche di questa tecnica di coltivazione (vi rimandiamo al … Leggi tutto
Molte coltivazioni orticole sono ormai legate indissolubilmente alle serre, per lo meno per alcuni periodi di produzione. Le motivazioni che spingono all’utilizzo delle serre sono molteplici: -la possibilità di modificare … Leggi tutto
La concimazione è una pratica agricola eseguita allo scopo di restituire al terreno le sostanze asportate con le colture e migliorarne le proprietà biologiche, chimiche e fisiche. Buone conoscenze del … Leggi tutto
La geodisinfezione è quella pratica che permette di ridurre o eliminare gli organismi nocivi (malerbe, parassiti fungini, insetti e nematodi) presenti nel terreno ed è tradizionalmente praticata nelle coltivazioni in … Leggi tutto
La certificazione GlobalGAP (Good Agricultural Practice) è una certificazione di tipo volontario che riguarda le buone pratiche agricole. Possono certificarsi le aziende agricole produttrici di materie prime, sia in forma … Leggi tutto