logo agralia studio di agronomia

"L'agricoltura sembra molto semplice quando il tuo aratro è una matita e sei a un migliaio di miglia dal campo di grano"
D.E.

Agralia è

il luogo dell'agronomia,

il luogo dove teoria e pratica si incontrano,

il luogo dove agronomi e produttori si confrontano,

condivisione di conoscenze ed esperienze,

supporto a produzione, qualità e sviluppo aziendale

il blog

approfondimenti e aggiornamenti normativi

  • KENJA – ISOFETAMID • Aggiornamento normativo

    Registrazione Ministero della Salute n. 16858 del 31/03/2020 E’ stata recentemente emessa l’etichetta autorizzata con Decreto Dirigenziale del 19 marzo 2025 del prodotto fitosanitario Kenja (reg. n 16858 del 31/03/2020) … Leggi tutto

  • GOLTIX TOP: aggiornamento

    Registrazione Ministero della Sanità n. 18814 del 25.11.2024 E’ stata recentemente emessa l’etichetta del prodotto fitosanitario Goltix top (reg. n. 18814 del 25.11.1924) a base di METAMITRON puro g 57,9 … Leggi tutto

  • Modifiche Etichetta Score 25 EC (reg. n. 8801 del 6.3.1996

    L’etichetta del prodotto fitosanitario SCORE 25 EC (reg. n. 8801 del 6.3.1996) è stata modificata con decreto 5 febbraio 2025, ai sensi dell’art. 51 del Reg. (CE) 1107/2009. La modifica … Leggi tutto

  • Modifiche Etichetta Epik sl

    EPIK SL (Reg. n° 16325 del 26.02.2015): adeguamento dei livelli massimi di residui (LMR) per i prodotti fitosanitari a base della sostanza attiva Acetamiprid, ai sensi del nuovo Reg. (UE) … Leggi tutto

  • Evoluzione del Monitoraggio con Droni: Risultati e Prospettive

    Miglioramenti nella rimozione dell’interfila, correlazione NDVI-produzione e prospettive per il 2025 Per comprendere appieno l’evoluzione del monitoraggio con droni, è fondamentale conoscere il contesto tecnologico della viticoltura di precisione e … Leggi tutto

  • Tecnologie di Precisione in Viticoltura: Potenzialità e Limiti

    Un’analisi comparativa tra satelliti, droni e rilievi prossimali per il monitoraggio delle colture Negli ultimi anni la proposta di tecnologia per l’agricoltura di precisione si è fatta sempre più ampia … Leggi tutto

  • IL PATRIMONIO ARBOREO

    La componente più significativa del verde urbano, per via del suo alto valore paesaggistico-ambientale, storico e culturale, è senza dubbio il patrimonio arboreo. Esso costituisce la componente più rilevante del … Leggi tutto

  • LA CHIUSURA DELLA STAGIONE OLIVICOLA 2024

    La stagione olivicola volge al termine, pressoché in tutti gli areali la raccolta è terminata o volge alle battute finali. È dunque tempo di tirare le somme. Complessivamente possiamo identificare … Leggi tutto

  • Revoca Dimethomorph

    Il processo di revisione delle sostanze attive ha determinato alcuni cambiamenti che potrebbero riguardare sostanze attive o prodotti commerciali in giacenza presso il vostro magazzino. Per tale motivo segnaliamo le … Leggi tutto

  • Revoca Bacillus pumilus QST 2808

    Il processo di revisione delle sostanze attive ha determinato alcuni cambiamenti che potrebbero riguardare sostanze attive o prodotti commerciali in giacenza presso il vostro magazzino. Per tale motivo segnaliamo le … Leggi tutto

  • SINTESI DELL’ANDAMENTO AGRO-METEOROLOGICO DELL’ANNATA 2024

    Dopo la grande siccità del 2022 e le grandinate distruttive del 2023, anche l’annata 2024 si farà ricordare per diversi eccessi che l’hanno contraddistinta. Innanzitutto l’inverno 2023-2024 è stato uno … Leggi tutto

  • Deroghe attive e possibilità di impiego baby leaf

    Ricordiamo che permangono le seguenti possibilità di impiego: Prodotto commerciale: GOLTIX (numero registrazione 2732) Sostanza attiva: metamitron            L’etichetta, autorizzata con Decreto Dirigenziale dell’8 marzo 2024 CONSENTE l’impiego su bietola da … Leggi tutto

  • Deroga utilizzo propizamide

    Ai sensi dell’art. 53 del Regolamento (CE) n. 1107/2009, il Ministero della Salute, con proprio decreto del 17 maggio 2024, ha provveduto ad autorizzare: per il controllo delle infestanti delle … Leggi tutto

  • IL REGOLAMENTO DEL VERDE

    Il verde, pubblico e privato, svolge molteplici funzioni a beneficio della comunità e dell’ambiente, favorendo il miglioramento delle condizioni microclimatiche e dell’aria, la creazione e la definizione del paesaggio, oltre … Leggi tutto

  • FOOD SAFETY E PRP

    I preparativi sono terminati, l’attesa è finita, i motori sono caldi…la stagione più impegnativa per il tecnico agronomo è arrivata: la natura si è svegliata. Da ora, questi strani esemplari … Leggi tutto

  • Efficacia di Isoclast contro Scafoideus Titanus

    Giornate fitopatologiche 2024 Tre anni di studi sull’efficacia di Isoclast contro Scafoideus Titanus (M. Signorotto, E. Blegeri, A. Spada, C. De Gregorio, E. Angelini, V. Forte CREA Viticoltura e Enologia) … Leggi tutto

  • Persistenza degli insetticidi per il controllo di scafoideo

    Giornate fitopatologiche 2024 Prove di persistenza di acetamiprid su stadi giovanili di Scaphoideus titanus in condizioni di semicampo A. Spada, D. de Gregorio, A. De zorzi, E. Belgeri, M. Signorotto, … Leggi tutto

  • Controllo di occhio di pavone con bassi dosaggi di rame e fosfonato

    Giornate fitopatologiche 2024: Controllo di Occhio di pavone, Spilocaea oleaginea S., con bassi dosaggi di rame e fosfonato. Premessa: Ricordiamo che l’occhio di pavone è una patologia fungina in grado … Leggi tutto

  • La procedura espropriativa

    Come citato nel Codice civile art.834 “Nessuno può essere privato in tutto o in parte dei beni di sua proprietà se non per causa di pubblico interesse, legalmente dichiarata, e … Leggi tutto

  • STRATEGIE DI DIFESA DALLE GELATE TARDIVE

    Purtroppo le gelate tardive stanno diventando un fenomeno ricorrente e ne abbiamo osservate 4 negli ultimi anni 7 anni. Contemporaneamente stiamo assistendo ad un forte aumento delle temperature medie invernali, … Leggi tutto

  • è possibile abbattere un albero?

    Tra gli errori più diffusi nella fase di progettazione del verde c’è quello di non pensare a come saranno le piante a maturità; ci si dimentica che il piccolo albero … Leggi tutto

  • Quando potare le piante ornamentali?

    La potatura è uno degli argomenti maggiormente discussi nel settore del verde urbano in virtù del fatto che la tecnica di potatura degli ultimi 50 anni ha cristallizzato un modello … Leggi tutto

  • Revoca S-Metolachlor

    Il processo di revisione delle sostanze attive ha determinato alcuni cambiamenti che potrebbero riguardare sostanze attive o prodotti commerciali in giacenza presso il vostro magazzino. Per tale motivo segnaliamo le … Leggi tutto

  • Flavescenza Dorata: esperienze italiane a confronto.

    Scopriamo insieme le ultime novità e strategie innovative per contrastare la Flavescenza Dorata, un avversario temibile per le viti. Il 25 e 26 gennaio si sono svolti a Verona due … Leggi tutto

bollettini orticoltura e viticoltura

orticoltura

  • Bollettino IV gamma Nord – maggio 2023

    Condizioni meteo pregresse Il lungo periodo di stabilità del tempo ha subito una serie di interruzioni a partire dai primi di aprile con un forte peggioramento a partire da maggio. … Leggi tutto

    ,

viticoltura

  • Bollettino Agrometeorologico Vite n°1. 2025 del 25.03.2025

    Sintesi del periodo autunno-invernale Prendendo come riferimento per il territorio la stazione di Brescia Ghedi e la media trentennale 1991-2020, il mese di settembre si è concluso con un’anomalia di … Leggi tutto

    ,