approfondimenti e aggiornamenti normativi
-
Analisi del terreno
Prima di avviare una coltivazione o quando le produzioni non raggiungono i risultati desiderati, il primo passo è quello di effettuare delle analisi del suolo per verificare la capacità del … Leggi tutto
-
Revoca principio attivo Spinetoram e Spirotetramat
il processo di revisione delle sostanze attive ha determinato alcuni cambiamenti che potrebbero riguardare sostanze attive o prodotti commerciali in giacenza presso il vostro magazzino. Per tale motivo segnaliamo le seguenti variazioni: … Leggi tutto
-
Pozzo uso irriguo
Concessione di derivazione di acque pubbliche sotterranee: come ottenerla? Cosa serve per ottenere l’autorizzazione all’escavazione di un pozzo uso irriguo? Il cambiamento climatico ha, evidentemente, estremizzato le condizioni, con un … Leggi tutto
-
Revoca Etoxazole
il processo di revisione delle sostanze attive ha determinato alcuni cambiamenti che potrebbero riguardare sostanze attive o prodotti commerciali in giacenza presso il vostro magazzino. Per tale motivo segnaliamo le seguenti variazioni: … Leggi tutto
-
Sulfoxaflor
Il regolamento di esecuzione 2015/1295 ha approvato la sostanza attiva Sulfoxaflor contenuta nel prodotto commerciale Closer (numero di registrazione 16886), per ora è consentito l’uso esclusivamente in serre permanenti. Sono … Leggi tutto
-
I PORTAINNESTI DELLA VITE
La decisione di fondamentale importanza nella realizzazione di un nuovo vigneto è la scelta del portainnesto (oltre al sesto d’impianto). Se, infatti, tutte le parti fuori terra del vigneto sono … Leggi tutto
-
Quale palo per vigneto scegliere? (III – i pali in acciaio)
Pali in acciaio La relativamente recente diffusione dei pali in ferro deriva daI fatto che questo riassume in sè le principali caratteristiche positive dei pali in legno e di quelli … Leggi tutto
-
Quale palo per vigneto scegliere? (II – i pali in cemento)
Una breve guida a puntate Pali in cemento La necessità di ridurre il livello di manutenzione ha favorito, a partire dagli anni ’60, la diffusione del palo in cemento. Il … Leggi tutto
-
Quale palo per vigneto scegliere? (I – pali in legno)
Ferro, cemento o legno? Una breve guida a puntate La scelta della tipologia di palo e della sua dimensione è spesso controversa sia tra i produttori che tra gli utilizzatori. … Leggi tutto
-
IL BIOCONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI DI FOGLIA E GRAPPOLO
La nuova normativa è molto chiara in merito alle possibilità di controllo biologico. Nel dettaglio, l’allegato I del Regolamento di Esecuzione (UE) 2021/1165 elenca: impiegabili nel controllo biologico Sostanze attive … Leggi tutto
-
PIANTE ORNAMENTALI: CONFORMAZIONE, MODELLO E DIFETTI STRUTTURALI
Quando acquistiamo delle piante esiste un metodo per valutarle? Quale conformazione può essere presa come modello? Quali sono i principali difetti delle piante ornamentali? Per rispondere a queste domande è … Leggi tutto
-
INFESTANTI DELLA VITE: IL PERIODO AUTUNNALE PUÒ ESSERE RISOLUTIVO
Il controllo delle infestanti lungo i filari dei vigneti è diventato più complicato rispetto al passato a causa dell’utilizzo ripetuto della stessa sostanza attiva erbicida, che ha selezionato flora resistente … Leggi tutto
-
Marciume acido
Il marciume acido è chiamato così per il forte odore di acido che causa ed in passato veniva accomunato alla muffa grigia. Oggi, invece sono stati riconosciuti gli organismi che … Leggi tutto
-
Quanto vale un albero?
La stima del valore di una pianta Passeggiando per una città incontriamo molti monumenti, alcuni sono in muratura, altri sono metallo, altri ancora sono naturali. Solo questi ultimi non sono … Leggi tutto
-
Concimazioni autunnali in viticoltura
Le asportazioni e le perdite di nutrienti dei cicli produttivi sono reintegrate attraverso le concimazioni, mediante la distribuzione i macro e i micronutrienti necessari al sostentamento della vite. Oltre al … Leggi tutto
-
SURMATURAZIONE UVE E PROCESSI FISIOLOGICI
Tra le pratiche usate per la produzione di vini rossi di grande struttura o per i vini bianchi e rossi dolci, le pratiche della surmaturazione e dell’appassimento sono ampiamente diffuse. … Leggi tutto
-
Tracheomicosi delle solanacee: Verticillium spp
Il colpo apoplettico nelle colture non è mai premonitore di belle notizie. Il disseccamento di una porzione di chioma o la morte improvvisa di una pianta riconduce, quasi sempre, alle … Leggi tutto
-
BOTRITE UVA: gestire il patogeno o il vigneto?
Tra le malattie della vite la botrite è quella dell’ultimo miglio… colpisce, soprattutto, quando si è in vista del traguardo. Si tratta di un fungo, Botrytis cinerea, che interessa prevalentemente … Leggi tutto
-
MATURAZIONE DELLE UVE: PRELIEVO E DEGUSTAZIONE
In un precedente articolo abbiamo esplorato le diverse fasi della maturazione delle uve, per cui, in un mondo ideale, con un’analisi potremmo definire il momento corretto della raccolta. E nel … Leggi tutto
-
MATURAZIONE DELLE UVE
Qual è il momento migliore per la vendemmia? Quando l’uva è matura? Quante tipologie di maturazioni esistono? Quando si avvicina il tanto atteso momento della raccolta, oltre all’ansia per possibili … Leggi tutto
-
La Cisgenetica: l’arma vincente contro i cambiamenti climatici in agricoltura
La comunità scientifica è unanime nell’attribuire all’uomo e alle sue attività le responsabilità della crisi climatica. Il continuo rilascio di gas serra in atmosfera ha portato ad avere, rispetto ai … Leggi tutto
-
Bassi dosaggi di rame: efficacia e stabilità.
RISULTATI DEL PROGETTO INTAVIEBIO Interessanti riscontri sulla quantità di rame da utilizzare per la difesa da peronospora in viticoltura sono stati presentati recentemente dal Dott. Roberto Zanotti della Unità Agricoltura … Leggi tutto
-
VITIGNI RESISTENTI (Piwi)
Piwi è un acronimo derivante dal tedesco pilzwiderstandfähig che significa “viti resistenti ai funghi”. Peronospora e oidio sono le malattie più comuni della vite, rendendo necessari anche 10-15 trattamenti all’anno … Leggi tutto
-
Revisione goltix
Il processo di revisione delle sostanze attive ha determinato alcuni cambiamenti che potrebbero riguardare sostanze attive o prodotti commerciali in giacenza presso il vostro magazzino. Per tale motivo segnaliamo le … Leggi tutto
bollettini orticoltura e viticoltura
orticoltura
-
Bollettino Orto IV gamma – gennaio 2023
Condizioni meteo pregresse Le condizioni meteo del mese precedente hanno evidenziato una fine ed un inizio dell’anno caratterizzato da temperature sostanzialmente superiori alla media con basso livello di insolazione per … Leggi tutto
viticoltura
-
Bollettino Agrometeorologico Vite n°15 / 2024
INDICAZIONI METEOROLOGICHE Di seguito il riassunto dei peggioramenti e temporali delle ultime tre settimane:• Venerdì 12 luglio: 20-30 mm sulla collina bergamasca centro-occidentale.• Venerdì 19 luglio: 1-7 mm in Franciacorta … Leggi tutto