logo agralia studio di agronomia

"L'agricoltura sembra molto semplice quando il tuo aratro è una matita e sei a un migliaio di miglia dal campo di grano"
D.E.

Agralia è

il luogo dell'agronomia,

il luogo dove teoria e pratica si incontrano,

il luogo dove agronomi e produttori si confrontano,

condivisione di conoscenze ed esperienze,

supporto a produzione, qualità e sviluppo aziendale

il blog

approfondimenti e aggiornamenti normativi

  • STRATOS ULTRA – revisione

    Il processo di revisione delle sostanze attive ha determinato alcuni cambiamenti che potrebbero riguardare sostanze attive o prodotti commerciali in giacenza presso il vostro magazzino. Per tale motivo segnaliamo le … Leggi tutto

  • Oidio della vite

    Insieme alla Peronospora e alla Botrite, l’Oidio è tra le principali malattie fungine che colpiscono la vite. Il suo agente patogeno è un fungo ascomicete che viene distinto in due … Leggi tutto

  • ANNATA 2022 – ANDAMENTO CLIMATICO

    Quest’annata a livello climatico si sta distinguendo per alcuni caratteri di eccezionalità come proesecuzione di una condizione già evidenziata nel 2021. Infatti, secondo i dati dell’Istituto Agrario Statale G. Pastori, … Leggi tutto

  • Antispila oinophylla

    Negli ultimi anni i minatori fogliari hanno sensibilmente incrementato la loro presenza nei vigneti. Il minatore di più recente inserimento è Antispila Oinophylla che produce i danni della seguente immagine. … Leggi tutto

  • Il Rame, sostanza attiva candidata alla sostituzione.

    Il Rame metallo, utilizzato ormai da più di 100 anni, è uno dei fitofarmaci più diffusi in agricoltura. Lo si trova in commercio sottoforma di: – Solfato di rame: sale … Leggi tutto

  • ERASMONEURA VULNERATA

    Tra gli insetti insorgenti sui vigneti erasmoneura è una delle più invadenti. Questo cicadellide, originario degli Stati Uniti,  nel 2004 è stato rinvenuto per la prima volta in Europa ed … Leggi tutto

  • I giallumi della vite

    I Giallumi della vite (dall’inglese Grapevine Yellows) sono malattie dovute a fitoplasmi, organismi unicellulari con un diametro medio non superiore al micron, simili ai batteri ma privi di parete cellulare … Leggi tutto

  • Indagine epidemiologica dei giallumi

    Il Consorzio Franciacorta ha proposto con Nicola Mori (Università degli studi di Verona) e Fabio Quaglino (Università degli Studi di Milano) i risultati del primo anno di sperimentazione del progetto … Leggi tutto

  • Scaphoideus titanus

    Lo Scaphoideus titanus appartiene alla famiglia delle cicadellidi, ordine dei rincoti. È un insetto che compie il suo ciclo biologico esclusivamente sulla vite. La popolazione presente nei vigneti specializzati sottoposti … Leggi tutto

  • la Cocciniglia del Corniolo

    La cocciniglia del corniolo (Parthenolecanium corni) appartiene alla famiglia dei coccidi, ordine dei rincoti, è molto comune nelle regioni settentrionali. È una specie molto polifaga che si trova su specie … Leggi tutto

  • Scacchiatura e spollonatura

    Arrivata la primavera la vite, essendo una pianta molto vigorosa, cercherà di compensare la vegetazione rimossa con la potatura invernale producendo un abbondante numero di polloni e germogli, l’obiettivo del … Leggi tutto

  • Biodiversità funzionale nei vigneti

    Rapporto tra gli inerbimenti spontanei e selezionati e gli insetti Il Consorzio Franciacorta prosegue con la sua attività di ricerca nell’ambito della gestione del vigneto, con un occhio di riguardo … Leggi tutto

  • Residui vegetali, rifiuti o no?

    I residui vegetali sono da considerarsi dei “rifiuti”?Andiamo con ordine! Dal punto di vista della legge, secondo il Decreto Legislativo 152/2006, un “rifiuto” è “qualsiasi sostanza od oggetto di cui … Leggi tutto

  • L’ombreggio delle coltivazioni in serra

    Le serre fredde da orticoltura diffuse sul nostro territorio hanno la caratteristica di garantire un buon controllo del regime idrico delle colture e di ridurre i minimi termici durante il … Leggi tutto

  • Estensione di utilizzo Bonalan

    Il processo di revisione delle sostanze attive ha determinato alcuni cambiamenti che potrebbero riguardare sostanze attive o prodotti commerciali in giacenza presso il vostro magazzino. Per tale motivo segnaliamo le … Leggi tutto

  • il diserbo in ambiente urbano

    Per il controllo delle infestanti in ambiente urbano è necessario adottare un approccio integrato al fine di garantire la tutela della salute pubblica e di consentire un’adeguata gestione delle malerbe. … Leggi tutto

  • mal dell’esca

    Il Mal dell’Esca della vite è una malattia di origine fungina nota fin dai tempi antichi. L’origine del termine “esca” (alimento) sembra derivare dall’utilizzo che si faceva in passato del … Leggi tutto

  • FOTOVOLTAICO: DECRETO MINISTERIALE 23 MARZO 2022

    Con il recente decreto ministeriale del 23 marzo 2022 si è delineato il percorso di “elettrificazione” nel settore agricolo. Di seguito, verranno sintetizzate tutte le novità riguardanti le risorse, i … Leggi tutto

  • Euzophera spp: il lepidottero che attacca gli olivi.

    Nelle ultime annate il settore olivicolo italiano è stato interessato da avversità precedentemente poco note tra le quali vi è anche Euzophera.   Si tratta di un lepidottero presente in … Leggi tutto

  • TECNICHE DI COLTIVAZIONE FUORI SUOLO

    Avevamo già trattato in un precedente articolo l’argomento delle coltivazioni fuori suolo, in cui avevamo dato una panoramica generale sulle principali caratteristiche di questa tecnica di coltivazione (vi rimandiamo al … Leggi tutto

  • Film plastici: caratteristiche e utilizzo

    Molte coltivazioni orticole sono ormai legate indissolubilmente alle serre, per lo meno per alcuni periodi di produzione. Le motivazioni che spingono all’utilizzo delle serre sono molteplici: -la possibilità di modificare … Leggi tutto

  • concimazione vigneto: tipi di concime e tempi

    La concimazione è una pratica agricola eseguita allo scopo di restituire al terreno le sostanze asportate con le colture e migliorarne le proprietà biologiche, chimiche e fisiche. Buone conoscenze del … Leggi tutto

  • Geodisinfestazione: norme di utilizzo

    La geodisinfezione è quella pratica che permette di ridurre o eliminare gli organismi nocivi (malerbe, parassiti fungini, insetti e nematodi) presenti nel terreno ed è tradizionalmente praticata nelle coltivazioni in … Leggi tutto

  • CERTIFICAZIONE GLOBALGAP

    La certificazione GlobalGAP (Good Agricultural Practice) è una certificazione di tipo volontario  che riguarda le buone pratiche agricole. Possono certificarsi le aziende agricole produttrici di materie prime, sia in forma … Leggi tutto

bollettini orticoltura e viticoltura

orticoltura

  • Bollettino Agrometeorologico Olivo n°5 2022 del 26.10.2022 Lago di Garda Bresciano

    INDICAZIONI METEOROLOGICHE L’ultima settimana di ottobre ha portato ad un aumento delle temperature fino a raggiungere un massimo di 31 C°. Successivamente la temperatura è diminuite ed è rimasta costante … Leggi tutto

    ,

viticoltura

  • Bollettino Agrometeorologico Vite n°14 2024

    INDICAZIONI METEOROLOGICHE Di seguito il riassunto dei peggioramenti e temporali della scorsa settimana: Segnaliamo la notevole entità del peggioramento di domenica – lunedì per il Varesotto-Comasco-Lecchese – Valli Bergamasche e … Leggi tutto

    ,