logo agralia studio di agronomia

"L'agricoltura sembra molto semplice quando il tuo aratro è una matita e sei a un migliaio di miglia dal campo di grano"
D.E.

Agralia è

il luogo dell'agronomia,

il luogo dove teoria e pratica si incontrano,

il luogo dove agronomi e produttori si confrontano,

condivisione di conoscenze ed esperienze,

supporto a produzione, qualità e sviluppo aziendale

il blog

approfondimenti e aggiornamenti normativi

  • FOTOVOLTAICO: NOVITA’ E SBUROCRATIZZAZIONE

    Per gli impianti fotovoltaici con moduli a terra collocati nell’azienda agricola non era previsto l’accesso agli incentivi statali previsti dal Decreto Legge del 24 gennaio 2012. Per gli impianti agrivoltaici, … Leggi tutto

  • Tignoletta della vite (Lobesia botrana)

    La tignoletta della vite è di un lepidottero, ad attività prevalentemente crepuscolare, le cui larve estremamente polifaghe causano importanti danni economici soprattutto alla vite, sia da vino che da tavola. … Leggi tutto

  • SPUNTI E RIFLESSIONI SU AGRIVOLTAICO E FOTOVOLTAICO NELLE AZIENDE AGRICOLE

    AGGIORNAMENTO: SI VEDA L’ARTICOLO DEDICATO AL DECRETO MINISTERIALE DEL 23 MARZO I governi dell’Unione Europea negli ultimi anni hanno posto obiettivi ambiziosi in tema di energie rinnovabili in ottica di … Leggi tutto

  • Concimazioni Organiche in Orticoltura

    In un precedente articolo abbiamo esaminato la composizione del suolo, le principali caratteristiche delle varie frazioni, come la disposizione nel terreno delle particelle e il modo in cui esse interagiscono … Leggi tutto

  • Analisi del suolo

    Campionamento e analisi del suolo Il prelievo deve essere fatto in modo significativo e quindi deve essere composto da più aliquote prelevate in diversi punti per poter rappresentare una condizione … Leggi tutto

  • MAL DELL’ESCA: CARATTERISTICHE e CONTROLLO (con Trichoderma)

    Il mal dell’esca è una malattia della vite causata dall’attività combinata o consecutiva di un complesso di funghi (Phaeomoniella Chlamydospora, Phaeoacremonium aleophilum e Fomitiporia mediterranea) che, colonizzando il legno e … Leggi tutto

  • Sovescio: uso delle Brassicaceae

    USO DELLE BRASSICACEAE COME REPRESSIVE DEI PATOGENI FUNGINI E DEI NEMATODI SULLE ORTICOLE E NEI VIGNETI Il degrado della fertilità del suolo e la diminuzione del contenuto di sostanza organica … Leggi tutto

  • Struttura del terreno: un bene da preservare

    È dal suolo che le piante assorbono la maggior parte degli elementi nutritivi e dell’acqua, indispensabili per la loro vita e per le produzioni agrarie: il mantenimento della corretta struttura … Leggi tutto

  • revoca phosmet

    il processo di revisione delle sostanze attive ha determinato alcuni cambiamenti che potrebbero riguardare sostanze attive o prodotti commerciali in giacenza presso il vostro magazzino. Per tale motivo segnaliamo le … Leggi tutto

  • LA CIMICE ASIATICA

    La cimice asiatica, Halyomorpha halys, è un insetto appartenente all’ordine dei Rincoti, sottordine Heterptera e famiglia Pentatomidae. Foto: a destra adulto di H. halys, a sinistra adulto in attività trofica. … Leggi tutto

  • Sovescio: uso della senape come coltura intercalare

    Negli ultimi anni, in seguito all’introduzione delle nuove misure di PSR (Piano Sviluppo Rurale), è diventato ormai comune in Lombardia imbattersi in campi di senape, avena o segale, soprattutto nel … Leggi tutto

  • Biobed

    I sistemi di bio-depurazione consentono di trattare acque contaminate da prodotti fitosanitari direttamente in azienda e permettono di mitigare fenomeni di contaminazione puntiforme. Questi sistemi sono in grado di raggiungere … Leggi tutto

  • Revoca sostanze attive gennaio 2022

    il processo di revisione delle sostanze attive ha determinato alcuni cambiamenti che potrebbero riguardare sostanze attive o prodotti commerciali in giacenza presso il vostro magazzino. Per tale motivo segnaliamo le … Leggi tutto

  • Coltivazione fuori suolo

    Le moderne coltivazioni fuori suolo si dividono in due categorie, in base alla presenza o all’assenza del substrato di coltivazione. Nell’ambito della tecnica con substrato la soluzione nutritiva può essere … Leggi tutto

  • giornate di taratura e controllo funzionale

    Ricordiamo che è necessario sottoporre a controllo funzionale e taratura le macchine per la distribuzione dei fitofarmaci (atomizzatori e barre diserbo) con cadenza quinquennale (triennale dal 2020). Per le aziende … Leggi tutto

  • Viticoltura di precisione: Sensori e Indici

    Lo sviluppo delle tecnologie di rilievo del territorio ha reso disponibile un’ampia serie di dati che consentono di immaginare applicazioni future di ampio impatto sull’agricoltura, in particolare nell’ambito della viticoltura … Leggi tutto

  • CORSO IGIENE DEL PROCESSO PRODUTTIVO

    La sicurezza alimentare prevede un costante aggiornamento del personale coinvolto nel settore alimentare. A tal scopo il nostro team si occupa di offrire consulenza e supporto alle aziende con interventi … Leggi tutto

  • Revoche prodotti fitosanitari

    Revoca Acrintrina e Procloraz Con comunicazione 28 ottobre 2021 il ministero della salute ha comunicato la revoca dei prodotti fitosanitari contenenti le sostanze attive acrinatrina (Acrinathrin) e procloraz (Prochloraz). Ciò … Leggi tutto

  • Recupero area Comune di Brusaporto

    Il desiderio del comune di Brusaporto di recuperare un’area del paese in condizioni di degrado e con crescita di rovi e sterpaglie ha trovato la sua realizzazione grazie alle risorse … Leggi tutto

  • Il Sovescio – Fa bene al terreno o ai social aziendali?

    Negli ultimi anni nei social è un fiorire di immagini e dichiarazioni relative agli effetti taumaturgici del sovescio.Ma cos’è questa pratica? E’ davvero così miracolosa?Il sovescio è una particolare coltura … Leggi tutto

  • Trattamenti antiparassitari e aree cuscinetto

    L’utilizzo degli antiparassitari è ogni giorno più complesso. La presenza di limitazioni d’uso nei regolamenti nazionali e regionali (Piano di azione nazionale e Piano di azione regionali), i regolamenti locali … Leggi tutto

  • Zoxamide/Zoxium 240 sc

    Recentemente la s.a. Zoxamide contenuta nel prodotto commerciale Zoxium 240 sc ha ricevuto un’estensione della durata di 120 gg, dal 17 dicembre 2019 al 14 aprile 2020, all’utilizzo su lattughe … Leggi tutto

  • Revoca/modifica sostanze attive

    Il processo di revisione delle sostanze attive ha determinato alcuni cambiamenti che potrebbero riguardare sostanze attive o prodotti commerciali in giacenza presso il vostro magazzino. Per tale motivo segnaliamo le … Leggi tutto

  • Film plastici

    Molte coltivazioni orticole sono ormai legate indissolubilmente alle serre, per lo meno per alcuni periodi di produzione. Le motivazioni che spingono all’utilizzo delle serre sono molteplici: Le strutture utilizzate si … Leggi tutto

bollettini orticoltura e viticoltura

orticoltura

  • Bollettino agrometeorologico IV gamma Lombardia 24-10-2022

    Condizioni meteo pregresse Prosegue la lunga fase di stabilità con temperature nel range 15/22 °C. Il passaggio di una breve perturbazione non ha lasciato piogge significative. Le elevate umidità, associate … Leggi tutto

    ,

viticoltura

  • Bollettino Agrometeorologico Vite n°13

    INDICAZIONI METEOROLOGICHE Di seguito il riassunto dei peggioramenti e temporali della scorsa settimana: Sono ormai 3 mesi che le condizioni metereologiche condizionano pesantemente le colture e ricordiamo che: Nelle prossime … Leggi tutto

    ,